top of page

LA SINDROME DEL PIRIFORME Cos'è?

La sindrome del piriforme è una condizione in cui il muscolo piriforme irrita o comprime il nervo sciatico prossimale a causa di un trauma o di una contrattura. Il disturbo provoca spasmi e dolore a livello del gluteo, ma può anche estendersi al vicino nervo sciatico causando intorpidimento, debolezza e formicolio lungo la parte posteriore della gamba e nel piede. In generale, le condizioni di questo tipo sono indicate come neuropatie da intrappolamento. Quando il muscolo piriforme è interessato da un accorciamento o da un eccessivo allungamento, può insorgere la sindrome del piriforme. Circa il 50% dei pazienti con sindrome del piriforme presentano un episodio traumatico alla natica, all'anca o alla parte inferiore della schiena. Le cause esatte della sindrome del piriforme sono sconosciute, ma alcune ipotesi includono:

Spasmo del muscolo piriforme o di una struttura adiacente, in risposta ad un evento traumatico o a sforzi eccessivi; Anomalie muscolari con ipertrofia; Anomalie dei nervi (parziali o totali); Iperlordosi lombare; Fibrosi (a causa di un trauma); Pseudoaneurismi dell'arteria glutea inferiore; INTENSA ATTIVITA' FISICA. Ognuna di queste cause o la loro combinazione può influenzare il muscolo piriforme (causando dolore ai glutei) e il nervo sciatico adiacente (causando dolore, formicolio o intorpidimento nella parte posteriore della coscia, del polpaccio o del piede). I tipici sintomi della sindrome del piriforme possono includere: Dolore intenso e profondo al gluteo, che si può irradiare alle natiche; Dolore, debolezza muscolare, formicolio o intorpidimento nella regione lombare, lungo la parte posteriore della coscia, del polpaccio e del piede (simile alla sciatica); Dolore quando si cammina su per le scale o in pendenza; Riduzione di movimento dell'articolazione dell'anca. I sintomi della sindrome del piriforme spesso peggiorano durante le attività fisiche che coinvolgono il muscolo. Un approccio globale alla gestione della sindrome del piriforme può includere una combinazione dei seguenti trattamenti: Esercizio fisico, stretching e massaggi. Un trattamento efficace comprende lo stretching ed il rafforzamento dei gruppi muscolari interessati dalla sindrome del piriforme (gluteo medio, muscoli adduttori ed estensori dell'anca ecc.). Esercizi che prevedono movimenti per allungare il muscolo piriforme e diminuire lo spasmo possono alleviare i sintomi dolorosi lungo il nervo sciatico e riabilitare il soggetto in pochi giorni.

 
 
 

Comments


©2020 di Dott.ssa Paola Persico Chinesiologia&Posturologia. Creato con Wix.com

bottom of page