L'insulina e il diabete
- Paola Persico
- 13 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
💡💡💡💡L'insulina è un ormone proteico prodotto dal pancreas precisamente dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas. L'insulina stimola l'assunzione del glucosio nelle cellule muscolari e adipose e, insieme al glucagone, partecipa alla regolazione dei livelli ematici di glucosio. In parole semplici consente al corpo di utilizzare zucchero (glucosio) per generare energia o per conservare il glucosio per un uso futuro. Un importante ruolo che svolge l’insulina è quello di regolare la quantità di glucosio nel sangue evitando così il verificarsi del fenomeno della glicemia alta (iperglicemia) o glicemia bassa (ipoglicemia). Dopo aver introdotto alimenti e aumentato il livello di zuccheri nel sangue, le cellule del pancreas (conosciute come cellule beta) sono utilizzate per rilasciare insulina nel sangue. L’insulina si lega quindi e segnala alle cellule di assorbire lo zucchero dal flusso sanguigno ed utilizzarlo come energia. Se nel corpo c’è più zucchero del necessario, l’insulina aiuta a conservare lo zucchero nel fegato e lo rilascia quando il livello di zucchero nel sangue è basso o se c’è bisogno di più zucchero, ad esempio tra i pasti o durante l’attività fisica. Pertanto, l’insulina aiuta a bilanciare i livelli di zucchero nel sangue e li mantiene in un intervallo normale. Mentre i livelli di zucchero nel sangue aumentano, il pancreas secerne più insulina. Se il corpo non produce abbastanza insulina o le cellule sono resistenti agli effetti dell’insulina, si può sviluppare iperglicemia (alto livello di zucchero nel sangue), che può causare complicanze a lungo termine se i livelli di zucchero nel sangue rimangono elevati per lunghi periodi di tempo. 🔴Le persone con DIABETE DI TIPO1 (INSULINO-DIPENDENTI ) non possono produrre insulina perché le cellule beta del pancreas sono danneggiate o distrutte. Pertanto, queste persone avranno bisogno di iniezioni di insulina per consentire al loro corpo di processare il glucosio ed evitare complicazioni da iperglicemia. 🔴Le persone con DIABETE DI TIPO2 possono presentare un duplice difetto: o non viene prodotta una quantità sufficiente di insulina per soddisfare le necessità dell’organismo (deficit di secrezione di insulina), oppure l’insulina prodotta non agisce in maniera soddisfacente (insulino-resistenza). Concludendo il migliore amico del diabete è l'attività fisica.... e una buona alimentazione!! 🎯L’attività fisica, ha un valore terapeutico perché tra i tanti benefici che apporta, è stato dimostrato che aiuta a regolare i valori della glicemia e il compenso metabolico.
Comments