CICLO SONNO VEGLIA
- Paola Persico
- 13 mag 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Il sonno è un fenomeno, che consiste in una o più fasi di diminuita attività motoria percettiva e che si verificano nelle 24 ore. Esso si accompagna a modificazioni nell'attività elettrica del cervello rilevabili attraverso l'elettroencefalogramma. Da questo punto di vista si distinguono due tipologie di sonno: il sonno a onde lente, più profondo, e il sonno REM (acronimo di RAPID EYE MOVEMENT, in quanto sono presenti rapidi movimenti degli occhi) durante il quale è più frequente il risveglio spontaneo. Durante la notte i due tipi di sonno si alternano ma, col passare delle ore, le fasi di sonno a onde lente divengono più brevi e meno profonde. Sebbene i meccanismi che includono il sonno o mantengono lo stato di veglia non siano completamente noti, sono state identificate zone dell'encefalo coinvolte in questi processi: il mantenimento dello stato di veglia richiede l'intervento di nuclei del tronco encefalico i cui impulsi, facendo tappa nel talamo e nell'ipotalamo, raggiungono la corteccia, mentre l'induzione del sonno a onde lente coinvolge il telencefalo e quella del sonno REM ha origine nell'attività del ponte.
Comments